MUNICIPIO ROMA IX EUR

LA CONSULTA DELLA CULTURA

Organo consultivo del Consiglio Municipale istituito con apposita Deliberazione Nr. 37 del 22 Novembre 1999 la Consulta della Cultura del Municipio Roma IX Eur promuove e interviene nell’ambito delle politiche culturali perseguendo finaliltà ed obiettivi rilevanti per la comunità  municipale, esercitando le funzioni demandate nell’ottica della rappresentanza di associazioni e cittadini che operano nello specifico settore della Cultura. 

PIER PAOLO PASOLINI | BOLOGNA 5 MARZO 1922 – ROMA 2 NOVEMBRE 1975

PIER PAOLO PASOLINI
IL CENTENARIO

INIZIATE IL 5 MARZO 2022 IN OCCASIONE DEI CENTO ANNI DALLA NASCITA DI QUESTO STRAORDINARIO INTELLETTUALE LE CELEBRAZIONI PROMOSSE DALLA CONSULTA DELLA CULTURA ANDRANNO AVANTI FINO AL 5 MARZO 2023
Non potevano che iniziare e concludersi nella Biblioteca a lui intitolata. «Sono tra coloro che non hanno mai dimenticato Pier Paolo Pasolini – ricorda Cettina Quattrocchi, Direttrice artistica e Vice Presidente della Consulta della Cultura – abbiamo scelto di organizzare queste iniziative per non dimenticare Pier Paolo ma anche e soprattutto per permettere di approfondire la conoscenza di questo straordinario intellettuale anche a chi non ne aveva ancora avuto l’opportunità». 

SPINACETO COMPIE 50 ANNI

SUONI RACCONTI IMMAGINI

A LARGO CANNELLA LA FESTA PER L’ANNIVERSARIO DEL QUARTIERE 

Nell’anfiteatro della Piazzetta Rossa adiacente Largo Cannella, domenica 17 ottobre 2021 si è svolto un concerto dei musicisti di Spinaceto tra musica pop-rock, jazz, folk, rap, ricordi e racconti con la direzione artistica e musicale di Claudio Zitti e Ina Casalino.  Vincitrice del bando pubblico promosso dal Municipio Roma IX Officina delle Culture in collaborazione con ItaliAllegra e la Consulta della Cultura del Municipio Roma IX, per festeggiare il quartiere ha proposto #Spinaceto50 una festa di suoni, racconti e immagini. Ed in tutto il quartiere è stata anche ospitata una mostra diffusa, una selezione di scatti degli anni 70 e foto di oggi elaborate dal collettivo Raccontare Spinaceto, nato dai laboratori tenuti da Fabio Moscatelli. La mostra è poi approdata a Casa9, la dimora della Consulta della Cultura che ha sede proprio a Spinaceto, in Via Carlo Avolio 60.

ESTATE ROMANA ALL’EUR

Il progetto promosso da Roma Culture è vincitore dell’Avviso pubblico Estate Romana 2020-2022 proposto dalla Associazione LA MIMOSA ASDCST con la direzione artistica di Massimo Gazzè, curato dal Dipartimento Attività Culturali in collaborazione con SIAE, Biblioteche di Roma e Consulta della Cultura del Municipio Roma IX Eur. Una iniziativa che ha riscosso successo lo Human Rights Film Festival si è avvalso del supporto del network Arene di Roma che aveva portato in Centro storico questo format già sperimentato in città come Parigi e Barcellona, è quindi approdato nel Municipio Roma IX Eur nel 2021 dove ha proposto alla cittadinanza per due estati consecutive ben 5 intense settimane di programmazione ad ingresso gratuito. La manifestazione si è svolta  presso il CENTRO CULTURALE ELSA MORANTE grazie alla disponibilità ed alla stretta collaborazione con la Biblioteca Laurentina, brillantemente guidata dalla Responsabile Alessandra Benedetti. Registi, attori, sceneggiatori, artisti, scrittori, attivisti ed accademici, esperti di diritto e diplomazia, di geopolitica e di giornalismo, il loro incontro ha stimolato il dibattito ed alimentato la riflessione sulle tematiche dei diritti umani. Un tema che purtroppo ha assunto nel 2021 una grande centralità in seguito agli eventi in Afghanistan e poi in Ucraina nel 2022. La manifestazione ha proposto una attenta selezione di pellicole di grande qualità offrendo alla cittadinanza un ricco cartellone di eventi tra cinema, musica, teatro e letteratura, tutti rigorosamente ad ingresso gratuito e nel pieno rispetto delle norme per il contenimento della pandemia. Arricchita da reading, mostre  ed happening culturali, la manifestazione ha dedicato un focus alla parità di genere. Raggiungere l’uguaglianza entro il 2030 è l’obiettivo delle Nazioni Unite, in questa ottica il Festival ha fatto il punto sulla condizione delle donne in Italia e nel mondo dando anche ampio spazio alla creatività femminile proponendo incontri con registe e scrittrici, artiste ed intellettuali, protagoniste della nostra contemporaneità.

EUR

Segno e sogno
del Novecento

Complesso urbanistico e architettonico di grande bellezza e funzionalità, progettato negli anni trenta del XX secolo per la costruzione della sede dell’Esposizione Universale di Roma, dal cui acronimo EUR ha assunto il nome, prevista per il 1942 ma che non ebbe mai luogo a causa dell’inizio della seconda guerra mondiale.

L’affascinante quadrante razionalista si è arricchito negli anni Cinquanta con i palazzi disegnati da Marcello Piacentini e Pier Luigi Nervi, per arrivare alle Olimpiadi del 1960 con il Velodromo, il Palazzo dello Sport, la Piscina delle Rose e la zona sportiva delle Tre Fontane con un nuovo skyline che integrerà edifici moderni come le torri del Ministero dell’Economia perfettamente affiancati a strutture neoclassiche come le colonne di marmo del Museo della Civiltà Romana.

FENDI HEADQUARTERS

IL TEMPIO
DELLA MODA

Nello storico Palazzo della Civiltà italiana dal 2015 sono ospitati i quartieri generali della celebre casa di moda Fendi.  Noto tra i romani come “Colosseo quadrato”  il simbolo del quartiere EUR ha una forma monumentale con facciate da 54 archi. Nei suoi sei piani sviluppa una superficie complessiva di circa 8mila e 400 metri quadrati, al pian terreno sotto i portici si trovano 28 statue, rappresentazioni allegoriche di talenti e mestieri italiani. 

TERRITORIO

mila abitanti

Associazioni

Musei

Riserve Naturali

«Se a Roma cercate un luogo della modernità, un luogo che era e dovrebbe rappresentare la scommessa con il futuro, il palcoscenico ideale dove esercitare la creatività degli architetti, dove sviluppare tutti i privilegi della domotica, dove conciliare la razionalità, la metafisica e il verde metropolitano, questo luogo ha un nome: Eur, un quartiere che può essere declinato in tanti modi con i suoi punti cardinali vitali e attrattivi». Con queste parole Giuseppe Cerasa introduce il lettore alla Guida che Repubblica ha recentemente dedicato a questo splendido quartiere capitolino, giovane rispetto alla millenaria Città eterna ma profondamente legato alla storia di Roma. 

L’EUR visto dall’alto | Riprese con Droni

All’Eur ha abitato con l’amata madre dal 1963  Pier Paolo Pasolini  e sono molti i personaggi famosi che abitano oggi il quartiere, dallo Chef stellato Heinz Beck al celebre comico romano Enrico Brignano. In un dimora degna dell’Ottavo Re di Roma vivono Francesco Totti ed Ilary Blasi «I miei ricordi più belli legati all’Eur sono quelli degli anni del fidanzamento, con la prima casa qui in zona e subito dopo la nascita dei nostri figli. Tutto e sempre nella stessa casa».

Altra celebre coppia quella formata da Barbara Palombelli e Francesco Rutelli già Sindaco di Roma e discendente di una famiglia di grandi tradizioni culturali. Il bisnonno è stato infatti un celebre scultore, autore tra l’altro della statua di Anita Garibaldi al Gianicolo e della fontana delle Najadi a Piazza Esedra, il nonno invece è stato direttore della Accademia delle Belle arti, mentre il padre Marcello, noto architetto e urbanista, proprio in questo territorio ha realizzato diverse strutture residenzali.

Nei suoi 183,3 Km quadrati il Nono Municipio ospita quasi il doppio degli abitanti di città come Trento, Bolzano, Piacenza, Novara, Udine, Ancona, Cesena, Pesaro, più grande e popolato di capoluoghi di Provincia come Taranto, Modena, Reggio Calabria, Reggio Emilia, Perugia, Ravenna, Cagliari, Foggia, Rimini, Ferrara, Monza, Bergamo, il Municipio Roma IX Eur ha solo poche migliaia di abitanti in meno di città come Trieste, Padova, Parma.

«Questo è un quartiere opera d’arte realizzata, di atmosfera artistica espressa, quel senso di metafisica, questa leggerezza come di abitare nella dimensione di un quadro. Per molti tipi come me questa sensazione di provvisorio che provo qui è molto confortante, sembra di essere in un teatro di posa e dunque l’Eur è il quartiere dove mi sento più vivo»

Federico Fellini

«Ho scelto l’Eur per i suoi spazi, perché lo spazio è lusso, per il suo verde, perché anche il verde è lusso. All’Eur è bellissimo affacciarsi in in terrazza e sentire l’odore del mare. Un quartiere tranquillo, dove quotidianamente frequento i suoi meravigliosi parchi, i mercati ortofrutticoli e quelli del pesce, l’Eur è un quartiere pratico e moderno»

Heinz Beck

Eur è Cinema!

Inevitabile che questo suggestivo quartiere che Federico Fellini paragonava ad un “quadro”, diventasse un set cinematografico. Il primo a girare in questo territorio è stato Roberto Rossellini con “Roma città aperta“, poi oltre a quelle di Fellini furono girate all’Eur anche pellicole di Mario Monicelli e Vittorio de Sica. Immortalare scene nella “Città di Marmo” è una consuetudine che arriva fino ai giorni nostri, da Nanni Moretti a Carlo Verdone, da Giovanni Veronesi a Daniele Vicari e Gabriele Muccino fino ad arrivare a “Spectre” il film della saga sull’agente di sua maestà britannica 007, Bond, James Bond…

La “Nuvola” di Fuksas

Nel quartiere per eccellenza del turismo congressuale, con la celebre “Nuvola” dell’archistar Massimiliano Fuksas, si può anche spaziare dal mondo della preistoria a quello romano, dal medioevo fino alle tradizioni popolari italiane, grazie al Museo della Civiltà Romana con il grande plastico della Roma Imperiale, al Museo Astronomico con il suo Planetario, al Museo delle Arti e Tradizioni Popolari con le meravigliose collezioni di abiti e di presepi della tradizione regionale italiana, al Museo Pigorini con il famoso cranio dell’uomo di Neanderthal trovato al Circeo ed al Museo dell’Alto Medioevo che ospita tra i suoi reperti la straordinaria decorazione in opus sectile che ornava la sala di rappre­sentanza di una domus monumentale ad Ostia.

Il Centro Culturale
Elsa Morante

Altra, ma non ultima particolarità, è la presenza del Centro Culturale Elsa Morante, unica struttura cittadina concepita e progettata da un punto di vista architettonico specificamente per la fruizione culturale. Il progetto dell’architetto Luciano Cupelloni, che rientra nel piano di riqualificazione del “Laurentino Fonte Ostiense”, è uno straordinario intervento che pensa un Centro Culturale come una innovativa piazza di quartiere. L’Elsa Morante che occupa oltre due ettari, due volte Piazza Navona, quattro volte la galleria della Stazione Termini, offre una emeroteca, una mediateca, un teatro per 192 posti ed una arena per 300 persone. Tre edifici pensati come open space, disposti a ridosso di una lunga quinta metallica che, attraversandoli, separa il parco dalla strada adiacente. La disposizione lineare realizza tre ambiti spaziali, connessi dalla trasparenza degli edifici, su cui si aprono le attività del Centro Culturale: la “piazza d’acqua”, principale accesso dal quartiere, il “boschetto” tra emeroteca e mediateca e la “piazza della multimedialità” tra mediateca e teatro. Uno spazio vitale che grazie alla stretta collaborazione con Biblioteche di Roma, viene alimentato dal fermento creativo delle associazioni del territorio, oltre 60 quelle iscritte all’Albo municipale di cui 20 fanno parte della Consulta della Cultura. 

CASA 9

La dimora delle Consulte

Uno spazio aperto e condiviso
per alimentare l’incontro e le sinergie
tra le associazioni, gli artisti e
gli operatori culturali del territorio

CONSULTA DELLA CULTURA
Municipio Roma IX

CASA9 – Primo Piano | Via Carlo Avolio 60
00128 Roma |
Telefono 06 87 811 092
Telefax 06 6220 1819 | WhatsApp 351.2241036
Zoom Meeting Room ID 8627464125
consulta.cultura@romanove.it

ORARIO DI APERTURA
Dal Lunedì al Venerdì dalle 10:00 alle 13:00
Sabato dalle 10:00 alle 18:00

 

× Possiamo aiutarti?