RESOCONTO VERBALE
ASSEMBLEA GENERALE
della Consulta della Cultura del Municipio Roma IX
Sabato 25 Giugno 2022
Verificata la regolarità della convocazione, annotate le deleghe al voto, effettuato l’appello e constatata la presenza fisica nella Sala De Filippo e/o con collegamento a distanza sulla piattaforma Zoom delle Associazioni iscritte nel numero minimo previsto, alle ore 11:05 il Presidente dichiara aperta l’Assemblea riunita per discutere e deliberare sul seguente
Ordine del Giorno
1. Relazione Annuale del Presidente ed uso esclusivo alla Consulta della Cultura della intera ala destra al primo piano della sede in Via Carlo Avolio 60;
2. Imminenti manifestazioni estive, attività per il Centenario Pasolini, 9daLEGGERE nuova manifestazione di iniziativa della Presidente del Municipio;
3. Intervento e relazione del Tesoriere del Co.Ge Comitato di Gestione Casa9 e conseguenti successive determinazioni in seguito alle dimissioni del suo Presidente in carica;
4. Presentazione al Consiglio del Municipio di proposte di iniziativa della Consulta della Cultura sul Teatro del Centro Culturale Elsa Morante e sul Casale della Massima;
5. Varie ed eventuali.
Su richiesta del singolo Cittadino Salvatore Cinque, rappresentante della Associazione Ancora 95 il Presidente sottopone alla Assemblea la richiesta di anticipare la trattazione prevista tra le Varie ed eventuali per subito approvare le nuove iscrizioni dello stesso e del singolo Cittadino Francesco Colangelo, rappresentante della Anello d’Oro ODV, ricordando che i singoli Cittadini non hanno diritto al voto mentre le associazioni aquisiscono il diritto al voto solo quando queste risulteranno formalmente presenti nell’apposito Albo Municipale.
L’assemblea approva all’unanimità.
1. Relazione Annuale del Presidente ed uso esclusivo alla Consulta della Cultura della intera ala destra al primo piano della sede in Via Carlo Avolio 60
In merito alla trattazione del primo punto posto all’ordine del giorno il Presidente non intende dilungarsi sulla sua relazione ed informa l’assemblea che, essendo stata la Consulta praticamente inattiva lo scorso anno a causa del Covid – salvo l’iniziativa svolta online il 30 Aprile in occasione dell’UNESCO International Jazz Day ed alcune attività estive – la Relazione Annuale sara trattata a partire dal prossimo mese di luglio e non sarà solo relativa al solo 2021. Ritiene invece doveroso l’approfondimento dell’avvenuta consegna con apposito verbale delle due ulteriori aule. Approfittandone per salutare la presenza di Paolo De Pascale, Dirigente dell’Ufficio Cultura del Municipio Roma IX Eur la cui partecipazione ai lavori fa molto piacere, il Presidente illustra che il fatto di aver formalmente preso in carico le 2 aule in precedenza occupate da “I Ragazzi del Muretto” rendono di esclusiva pertinanza della Consulta della Cultura l’intera Ala destra del primo piano in Via Carlo Avolio. Precisa inoltre che in una di queste ci piove e quindi ci si è impegnati ed obbligati ad utilizzarla solo come deposito-archivio e questo verrà applicato in maniera estremamente rigorosa. Alla luce di questa nuova disponibilità è quindi possibile dare un assetto definitivo alla sede della Consulta della Cultura rendendo la nuova aula, agibile e già utilizzata regolarmente per diverse attività di alcune associazioni, utile in particolare come Sala Prove, eventualmente attrezzandola con materiali fonoassorbenti, nel rispetto dell’orientamento emerso nella riunione del Consiglio Direttivo allargata alle associazioni interessate svoltasi il 15 Aprile del 2021 preminilarmente alla trasmissione della formale richiesta di ulteriori spazi. Il nuovo scenario consentirà infatti una migliore sistemazione della Sala Montessori che, liberata dai materiali del lascito Harold Bradley che verranno ricoverati nella aula adibita a deposito, sarà utilizzata come Ufficio di Presidenza e del Consiglio Direttivo, funzioni per le quali risulta già perfettamente attrezzata. L’utilizzo esclusivo di quelli che prima erano degli spazi comuni e che fino a quando erano presenti “I Ragazzi del Muretto” non sono stati occupati nemmeno da un portaombrelli, rappresentano concretamente un nuovo scenario per la sede della Consulta. Il nuovo assetto ad esempio, ha di recente permesso di ospitare addirittura 3 eventi in contemporanea, svolti dal Coro Polifonico Sirius nella nuova Sala Prove, dalla Accademia Romanesca negli Spazi di Cooworking allestiti con gli arredi appartenuti a Bradley e da Officina delle Culture nella Sala De Filippo ha proposto iniziative molto interessanti e di grande qualità realizzate nell’ambito del Bando Eureka di Roma Capitale. Vedere finalmente esposti disegni, dipinti, arredi e memorabilia di Harold Bradley, la nuova disponibilità di postazioni di Cooworking con connessioni internet a banda larga ed ospitare in contemporanea nella nostra sede tre distinte attività, può rappresentare senza dubbio un motivo di orgoglio per la Consulta della Cultura. A questo punto il Presidente della Consulta, rinnovando il sincero ringraziamento alla Presidente del Municipio Titti Di Salvo, che era intervenuta nella Assembea del 28 gennaio 2022 annunciando l’avvenuta approvazione della apposita Direttiva di Giunta, cogliendo l’occasione per ringraziare anche gli Uffici preposti che si sono attivamente impegnati per addivenire ad una rapida risoluzione, esprime grande soddisfazione nel poter considerare raggiunto, in pochi mesi, un obiettivo riconosciuto di vitale importanza e perseguito a lungo per molti anni.Il Presidente, ritenendo che con la definitiva sistemazione della Sala Prove la sede della Consulta sarà perfettamente adeguata per svolgere le sue attività ed esercitare le sue funzioni, augurandosi che ora ci si possa concentrare per portare avanti le iniziative ed i progetti dei quali si è ampiamente parlato, nessuno avendo chiesto la parola, chiude la trattazione del primo punto posto all’ordine del giorno.
2. Imminenti manifestazioni estive, attività per il Centenario Pasolini, 9daLEGGERE nuova manifestazione di iniziativa della Presidente del Municipio;
Il Presidente ripercorre rapidamente le tappe che hanno disegnato gli appuntamenti salienti dell’estate 2022. In merito alle attività che la Consulta della Cultura promuoverà questa estate presso il Centro Culturale Elsa Morante, il Presidente sottolinea che questa stretta collaborazione con la Biblioteca Laurentina non nasce con la sua presidenza ma è di gran lunga precedente, frutto della proposta progettuale presentata nella primavera del 2020 dalla Associazione La Mimosa che partecipando al Bando Estate Romana 2020-2022 aveva espressamente previsto il diretto coinvolgimento della Consulta della Cultura e delle Associazioni del territorio. Oltre allo Human Rights Film Festival che nel settembre dello scorso anno ha avuto un grande successo, che si spera di replicare nella nuova edizione che quest’anno sarà inaugurata nel mese di Luglio con un doveroso omaggio alla figura di Gino Strada con un evento realizzato in collaborazione con la sede territoriale di Emergency. Il Presidente approfitta per nuovamente sollecitare e rinnovare l’invito alle associazioni a presentare proposte, come ha già fatto l’Associazione Meravigliarte che per il 15 Luglio ha proposto l’incontro con Silvano Falocco e Carlo Boumis autori del libro “Roma Coloniale” edito da Le Commari. Il Presidente ricorda anche il Consiglio Municipale aperto alle associazioni dell’8 Marzo 2022, Consiglio dedicato alle Politiche Culturali in cui è stata istituita la Giornata Municipale della Cultura che si svolgerà il prossimo 8 Settembre Per questa occasione la Consulta proporrà per una intera settimana, la prima di settembre, degli incontri dedicati ai Protagonisti del Territorio”. Una iniziativa che vuole puntare i riflettori sulle personalità che con passione ed impegno si dedicano alla produzione culturale ed alla promozione della cultura in questo Municipio. Sono stati invitati a partecipare e sarà loro conferito un riconoscimento speciale: il 2 Settembre a Luca Pizzurro nato e cresciuto in questo territorio dove ha mosso i primi passi nella recitazione nelle scuole e che oggi gestisce 2 vitali strutture di quartiere: il Teatro del Torrino e il Teatro di Mostacciano. Il 3 Settembre sarà la volta di Marco Lucchetti, scrittore esperto di storia militare tra i primi abitanti del Villaggio Azzurro, il 5 settembre salirà sul palco Filippo Cioffi rappresentante della Associazione Vivere In… protagonista di un esempio di successo come Ort9, gli orti sociali nel quartiere Casal Brunori. Il 6 Settembre si proseguirà con Maurizio Marcelli rappresentante della Accademia Romanesca protagonista della valorizzazione delle tradizioni storiche della romanità e del dialetto romanesco, il 7 settembre l’incontro con l’attrice e regista Luisa Stagni rappresentante dell’Associazione Opera Decima, che oltre ad essere a lungo stata presidente della Consulta ha operato da sempre e con grande impegno nel promuovere nel territorio il teatro e le espressioni artistiche contemporanee. La giornata dell’8 Settembre vedrà invece lo svolgimento della tavola rotonda sulle politiche culturali mentre a conlcudere il 9 settembre la settimana promossa dalla Consulta sarà l’incontro che vedrà protagonista Tea Ranno, celebre ed affermata scrittrice che a lungo ha alimentato le attività dei Circoli dei Lettori e delle Scuole del nostro territorio.
Di importante rilevanza il Bando appena pubblicato dal Municipio Roma IX Eur per la nuova interessante iniziativa voluta dalla Presidente Di Salvo intitolata “9 Da Leggere”. L’iniziativa che si svolgerà dal 15 al 18 settembrenè sostenuta da un bando che ad avviso del Presidente è stato davvero ben congeniato e dotato di fondi adeguati per realizzare una manifestazione di qualità e spessore. Congratulandosi con gli Uffici del Municipio, il Presidente invita le associazioni a partecipare al Bando presentando proposte singole o condivise entro la scadenza prevista per il prossimo 12 Luglio.
Indicata proprio nel Bando “9 Da Leggere” una intera giornata della nuova iniziativa sarà dedicata a Pier Paolo Pasolini, giornata che scaturisce dalle iniziative della Consulta per il Centenario Pasoliniano, brillantemente portate avanti dalla Vice Presidente della Consulta e Direttrice Artistica Cettina Quattrocchi a cui viene data la parola.
La Vice Presidente Quattrocchi nella sua qualità di Direttrice Artistica delle iniziative della Consulta per celebrare il Centenario di Pasolini ricorda che si sono sviluppate con le proposte delle Associazioni una serie di iniziative che si concluderanno il prossimo 2 novembre e che sono iniziate lo scorso 5 Marzo. Ad inaugurare le iniziative in occasione del centenario della nascita è stato un evento molto interessante e partecipato che si è svolto presso la Biblioteca Pasolini con la proiezione speciale del film “Pasolini | Un intellettuale in Borgata” alla presenza del regista Enzo De Camillis e del produttore Elio Matarazzo rappresentante della TAM TAM Associazione del territorio membra della Consulta. A parte le proiezioni cinematografiche estive inserite nella programmazione della manifestazione “Elsa Sotto Le Stelle” le altre iniziative per il Centenario proposte dalle Associazioni andranno a confluire nella programmazione della speciale giornata del 16 Settembre che nell’ambito di “9 Da Leggere” sarà tutta dedicata a Pasolini. La giornata inizierà alle 17:00 alla Biblioteca Pasolini con il Vernissage di una mostra di opere dedicate a Pasolini realizzate appositamente da artisti contemporanei. Alle 18:00 presso l’Arena del Centro Culturale Elsa Morante ci sarà l’esibizione del Coro Polifonico Sirius che proporrà “Pasolini: Musica e Parole” . Alle 19:00 al Teatro Mostacciano alle 21:00 presso lo Spazio Barbarigo si proietterà “La Macchinazione” il film di che vede la straordinaria interpretazione di Massimo Ranieri nei panni di Pasolini. La Vice Presidente Quattrocchi coglie l’occasione per invitare tutti a partecipare alla mattinata prevista per ill 15 settembre durante la quale, su proposta del professor Carlo Felice Casula, verrà posta una pietra d’inciampo in via Eufrate 9, davanti alla casa dell’Eur dove Pasolini ha abitato con la amata madre dal 1963 fino al 2 novembre del 1975, tragico giorno del suo barbaro assassinio. La Vice Presidente Quattrocchi conclude il suo intervento informando l’Assemblea sul suo colloquio intercorso con il Direttore del Municipio in occasione della consegna delle due nuove aule, nel quale la Vice Presidente ha sollecitato un intervento del Municipio per effettuare i necessari lavori straordinari e riporta alla Assemblea le problematiche rappresentate dal Direttore del Municipio per fornire una connessione internet alla sede della Consulta.
Per illustrare un’ulteriore iniziativa dedicata a Pasolini, viene data la parola direttamente a Filippo Cioffi rappresentante della Associazione Vivere In... che nell’ambito dell’iniziativa Cinema Itinerante proprio nella serata di svolgimento di questa assemblea proporrà la proiezione del film di Pier Paolo Pasolini “La Ricotta”. Dopo aver illustrato l’iniziativa il presidente Cioffi solleva la questione della necessità di richiedere l’autorizzazione al Pubblico Spettacolo, complicazione burocratica che a suo avviso uccide il cinema all’aperto.
Il Presidente Gazzè raccoglie con estremo favore lo stimolo ricevuto da Cioffi ritenendo la questione di grande importanza e propone quindi di dedicare una riunione all’argomento oppure di proporlo nell’ordine del giorno di una apposita assemblea per elaborare tutti insieme delle proposte formali di modifica della normativa da poi inoltrare agli organismi preposti. Non avendo nessuno chiesto la parola il presidente chiede la trattazione del secondo punto posto all’ordine del giorno.
3. Intervento e relazione del Tesoriere del Co.Ge Comitato di Gestione Casa9 e conseguenti successive determinazioni in seguito alle dimissioni del suo Presidente in carica;
Il Presidente, in seguito alle dimissioni per motivi di salute presentate da Emilio Gatto chiede se qualcuno dei presenti intende presentare la sua candidatura quale rappresentante della Consulta il seno al Co.Ge Casa9. Non essendo pervenute candidature il Presidente si augura che arrivino condidature nelle prossime settimane, al fine di risolvere questa carenza che sta impedendo di presentare importanti istanze da rivolgere al Municipio che, come da Delibera, riconosce nel Presidente del Comitato di Gestione Casa9 l’unico interlocutore per le questioni relative agli spazi comuni di Via Carlo Avolio.
Viene quindi data la parola a Giovanni Bricca rappresentante della Associazione La Mimosa che nella sua qualità di Tesoriere del Comitato di Gestione Casa relaziona l’Assemblea sui contributi volontari versati da 14 Associazioni che al momento assommano a 1.400€ (millequattrocento). Il Tesoriere rappresenta la necessità di chiamare l’Assemblea a deliberare in merito alla eventualità di rivalutare la destinazione dei fondi residui alla luce dei cambiamenti intervenuti in seguito alla Pandemia ed alle esigenze legate al nuovo assetto della sede della Consulta ora estesa alla intera Ala destra del primo piano di Via Carlo Avolio.
Il Tesoriere del Co.Ge Casa9 sottolinea l’importanza di coprire al più presto la carica vacante ed a tal fine il Presidente della Consulta assicura che l’argomento della nomina troverà spazio nell’ordine del giorno di ogni futura assemblea fino alla risoluzione positiva della questione di cui condivide il carattere di urgenza e importanza.Nessuno avendo chiesto la parola il Presidente chiude la trattazione del terzo punto posto all’ordine del giorno.
4. Presentazione al Consiglio del Municipio di proposte di iniziativa della Consulta della Cultura sul Teatro del Centro Culturale Elsa Morante e sul Casale della Massima;
Il Presidente Gazzè introduce la trattazione del quarto punto posto all’Ordine del Giorno sottolineando l’importanza di iniziare ad indirizzare le attività della Consulta nel pieno e rigoroso rispetto delle funzioni che le vengono espressamente demandate dalle Deliberazioni che la istituiscono e che ne delineano il regolamento, dando priorità al principale e fondamentale ruolo di Organo Consultivo del Consiglio del Municipio che la Consulta della Cultura dovrebbe primariamente rivestire.
Il Presidente rilegge quindi all’Assemblea l’Articolo 2 delle Linee guida del regolamento di funzionamento delle Consulte Municipali che viene di seguito testualmente riportato:
Articolo 2 | Funzioni
Le Consulte Municipali, sulla base di quanto previsto dalle Deliberazioni del Municipio con le quali sono istituite, svolgono le seguenti funzioni:
A) Possono presentare al Consiglio del Municipio proposte nelle materie di intervento della Consulta stessa;
B) Possono proporre al Consiglio del Municipio l’adozione di specifiche carte dei diritti attorno a temi di interesse;
C) Possono sollecitare il Presidente, la Giunta e il Consiglio del Municipio ad adottare atti di propria competenza;
D) Possono esprimere pareri scritti, non vincolanti, su atti di competenza del Consiglio del Municipio trasmettendoli al Presidente del Consiglio Municipale;
E) Si pronunciano su questioni che l’Amministrazione Municipale ritenga di sottoporre loro;
F) Possono convocare Assemblee Pubbliche sui temi di loro specifico interesse;
G) Promuovono in ambito territoriale momento di confronto, attività di studio e ricerca sulle materie inerenti le propria finalità;
H) Promuovono il coordinamento delle Consulte istituite dagli altri Municipi del Comune di Roma inerenti il proprio specifico settore.
Proprio in questa ottica interviene l’argomento in trattazione che vuole stimolare le associazioni ad analizzare la situazione a riflettere insieme per elaborare pareri, a partecipare alla stesura di proposte inerenti per l’annosa e negativa situazione del Teatro del Centro Culturale Elsa Morante e sulle invece positive prospettive del Casale della Massima, il quale è stato oggetto di una eccellente ristrutturazione ed è già attrezzato per ospitare mostre ed incontri. Il Presidente illustra come una bellissima idea nata proprio in Assemblea, quella di stimolare il Municipio ad intraprendere l’iter che possa portare al rilascio di una licenza di pubblico spettacolo permanente che possa permettere alle associazioni del territorio di fruire senza complicazioni burocratiche di uno spazio dove proporre in piena sicurezza e legalità musica, cinema, teatro, incontri ed altre attività culturali, potrebbe riguardare proprio il Casale della Massima. Sempre in tale ottica ad avviso del Presidente, sarebbe opportuno formulare delle concrete proposte della Consulta per portare avanti idee e progetti già discussi in assemblea come l’istituzione di “Cultura9”, una navetta con bus elettrici che almeno nei fine settimana possa collegare le bellezze artistiche, archeologiche, ambientali e culturali del Municipio IX cos’ come lanciare una campagna della Consulta che, sull’esempio concreto di quanto realizzato dal 13° Arrondissement di Parigi, proponga “1€ l’anno a persona per la Cultura” con l’obiettivo di andare ad aumentare i fondi destinati alla Cultura, liberandola inoltre dai confronti e dalle necessità di ogni singoli bilancio annuale.
Interviene Filippo Cioffi che torna a ribadire l’importanza di intervenire per semplificare la burocrazia inerente le proiezioni cinematografiche all’aperto. Il Presidente concorda pienamente ed auspica che anche su questo tema ci sia una attiva partecipazione dei componenti la Consulta che permetta di presentare una specifica proposta su questo sentito tema. Tra gli altri temi emersi in Assemblea il presidente ricorda l’esigenza manifestata da diverse Associazioni relativa alla sede legale. Molti hanno infatti eletto la propria sede legale presso commercialisti, a volte fuori dal territorio municipale, pertanto le associazioni vorrebbero essere autorizzate ad eleggere la propria sede legale presso la Consulta della Cultura. Come già approfondito in precedenti assemblee, questa iniziativa potrebbe essere abbinata all’attivazione di altri servizi che le associazioni iscritte potrebbero fruire gratuitamente come ad esempio: sportelli legali di assistenza fiscale e amministrativa, supporto per la partecipazione a bandi municipali, comunali, regionali ed europei, delega per la gestione delle pratiche SIAE, servizio di segreteria telefonica con numero telefonico fisso dedicato ad ogni singola associazione.
Interviene Salvatore Cinque che è già stato in passato ed a lungo componente della Consulta il quale esprime grande soddisfazione ed entusiasmo per quanto sta percorrendo la nuova presidenza. Concorda pienamente sulla necessità di rispettare rigorosamente le Delibere ed i Regolamenti, sottolineando come questo in passato non sia propriamente avvenuto. Lo stesso si addentra in una riflessione sul passato non priva di critiche alle precedenti presidenze. Alle critiche manifestate risponde la Vice Presidente Cettina Quattrocchi che ritiene molto gravi le dichiarazioni espresse e si sente profondamente offesa, sottolineando come le attività della Consulta sono state compresse in passato non per mancanza di capacità ma solo a causa della volontà politica della precedente amministrazione che ha caratterizzato negativamente i rapporti tra Consulta e Municipio.La discussione prosegue con Salvatore Cinque che precisa che non intendeva criticare Cettina Quattrocchi che era invece a suo avviso l’unica a lavorare per la Consulta mentre gli altri pensavano solo alla propria associazione. Chiarite le rispettive posizioni entrambi concordano sulla necessità di dimenticare il passato e di lavorare tutti insieme per il futuro della Consulta della Cultura.
Riprende la parola il Presidente Gazzè che ribadisce l’onore generato già dalla sola proposta di candidatura pervenuta dalle associazioni del territorio. Associazioni conosciute quando il Network Arene di Roma, associaizone da lui presieduta protagonista della riapertura del Centro Culturale Elsa Morante che aveva ricevuto in affidamento temporaneo dal Municipio Roma IX Eur. Molte sono state allora le iniziative realizzate proprio in collaborazione con la Consulta. Ricorda che ha accettato la proposta e presentato la propria candidatura solo perché l’incarico che sarebbe andato ad assumere riguarda direttamente le politiche culturali. Il presidente ha ricordato come fin dalla Assemblea del 6 Marzo 2021 che lo ha eletto, egli abbia manifestato apertamente e con franchezza, la sua volontà di non cercare l’unanimità, ma di voler viceversa procedere con concretezza per le finalità demandate e per gli obiettivi propri della Consulta, che non è e non deve essere percepita come l’associazione delle associazioni, che non deve ritenersi altro rispetto al Municipio, ma deve essere il luogo di incontro e confronto tra le diverse istanze dell’associazionismo e della cittadinanza, per poter poi fattivamente interpretare, con proposte ed iniziative concrete ed efficaci, il suo ruolo di Organo Consultivo del Municipio Roma IX Eur. Prima di passare alle varie ed eventuali viene chiesto al Dirigente dell’Ufficio Municipale competente se desidera intervenire su quest’ultimo o sugli altri argomenti trattati dall’Assemblea.
Paolo De Pascale, manifesta il suo piacere nell’aver partecipato a questa Assemblea e sottolinea come tutti gli argomenti che sono stati affrontati sono molto interessanti e lo sollecitano, sia come funzionario che come Cittadino. Al di là dei diversi momenti che la Consulta ha vissuto, delle varie situazioni citate dalla Vice Presidente Quattrocchi che ben conosce essendo stato tra i promotori di questo organismo che ha seguito fin dall’inizio, il Dirigente dell’Ufficio Cultura del Municipio Roma IX Eur, non nutre dubbi sul fatto che la Consulta sia maturata. A suo avviso il pensiero che il Presidente Gazzè sta portando avanti è quello di attivare gli strumenti della Consulta, alcuni anche molto forti. Aggiunge che le due anime della Consulta devono unirsi, che occorre condividere la consapevolezza del ruolo della Consulta, agire negli interessi comuni tralasciando gli interessi di ogni singola associazione. Conlude il suo intervento con una ultima consideraione: la Consulta, che è al massimo della sua maturazione, riuscirà ad attivare questi strumenti, come già sta facendo…
L’Assemblea risponde all’intervento tributando un corale applauso.
5. Varie ed eventuali.
Viene chiamato ad intervenire Francesco Colangelo, cittadino iscritto e rappresentante de L’Anello D’oro ODV per presentare il suo interessante progetto che propone una innovativa riqualificazione del Parco Città d’Europa.
Al termine dell’esposizione, non avendo nessuno chiesto la parola, il Presidente alle ore 13:15 dichiara chiusa l’Assemblea.
Associazioni presenti nella Sala De Filippo oppure collegate a distanza sulla piattaforma Zoom:
- ACCADEMIA ROMANESCA
- ARS IN URBE
- CORO POLIFONICO BIBLIOCANTO
- CORO POLIFONICO SIRIUS
- ITALIALLEGRA
- LA MIMOSA
- LA VIGNA
- LE ARTIVENDOLE
- MERAVIGLIARTE
- OFFICINA DELLE CULTURE
- OPERA DECIMA
- TESORI NASCOSTI
- VIVERE IN…
- VIVERE VITINIA
Risultano assenti le seguenti Associazioni:
- TAM TAM
- INDIPENDENZA
- DESTINATION WEST AFRICA
- IMPRONTA SONORA