RESOCONTO VERBALE
Assemblea Generale della Consulta della Cultura del Municipio Roma IX
Mercoledì 31 Marzo 2021
Verificata la regolarità della convocazione, effettuato l’appello e constatata la presenza online sulla piattaforma Zoom delle Associazioni aderenti nel numero legale previsto, alle ore 17:52 il Presidente dichiara aperta l’Assemblea.
Associazioni presenti
1. Accademia Romanesca Maurizio Marcelli
2. Ars In Urbe Benvenuta Laura Pòllina
3. Coro Polifonico Sirius Sanae Ota
4. Destination West Africa Eugenio Attard
5. Impronta Sonora Emilio Gatto
6. ItaliAllegra delega Impronta Sonora
7. La Mimosa Giovanni Bricca
8. La Vigna Lidia Gallo
9. Le Artivendole Manuela Giudice
10. Libera Roma IX “I.Alpi – M.Hrovatin” Alessandra Guido
11. MeravigliArte l’Arte in ogni senso Paola Ferrini
12. Opera Decima Luisa Stagni
13. Officina della Cultura Carla Romana Antolini
14. Tesori Nascosti Claudio Izzo
15. Vivere In… Filippo Cioffi
16. Viviamo Vitinia Paola Badessi
Presidente Massimo Gazzè
Vice Presidente Vicaria Concetta Quattrocchi
Segretaria Generale Patrizia De Vivo
Risultano assenti le seguenti tre Associazioni:
1. Indipendenza
2. Tam Tam online
3. Interactive Language
Associazioni in attesa di iscrizione presenti senza diritto di voto
1. Coro Bibliocanto Michelangela Romanelli
Come da convocazione l’Assemblea inizia i suoi lavori aprendo la discussione sui seguenti punti previsti dall’Ordine del Giorno:
1. Relazione del Presidente;
2. Composizione dei Gruppi di Lavoro (Commissioni);
3. Nomina dei Coordinatori dei Gruppi (Membri di diritto del Consiglio Direttivo);
4. Nomina dei rappresentanti al Comitato di Gestione Casa 9;
5. Varie ed eventuali.
-
Relazione del Presidente
Il Presidente rinnova il suo ringraziamento alle Associazioni che lo hanno onorato dell’incarico. Un incarico che intende affrontare con massima umiltà ma non senza ambizioni. Incidere nelle politiche culturali, operare come portavoce delle istanze del territorio, saranno indirizzo primario per esercitare le funzioni alla Consulta demandate, privilegiando, in particolare, quelle di stimolo e proposta verso gli Organismi municipali. In merito agli incontri intercorsi il Presidente evidenzia che quella degli spazi è emersa come esigenza primaria delle Associazioni. A tal fine si intende operare su un doppio binario parallelo: il primo percorso, quello tra l’altro suggerito da Carmela Lalli, Assessora alle Politiche dei Diritti, alla Scuola alla Crescita Culturale, Turismo e Sport, intervenuta alla Assemblea del 27 Febbraio 2017 unitamente al Presidente del Consiglio del Municipio Roma IX Marco Cerisola, prevede una mappatura degli spazi di proprietà comunale per andare poi ad individuare quelli che potrebbero avere una destinazione per attività culturali. Il secondo binario, con un percorso decisamente più veloce, è quello di intanto richiedere agli uffici competenti un ampliamento delle aule da prendere in carico dalla Consulta nei locali che risultano ampiamente disponibili a Casa 9.
Infine, oltre a relazionare sulle altre iniziative avviate, in particolare il Presidente desidera condividere con l’Assemblea quella che considera una ottima notizia: nel corso di un incontro svolto il 15 Marzo 2021 con Biblioteca Laurentina si è infatti concordato un piano di intenti e di azione condivisa tra Biblioteche di Roma e Consulta della Cultura per ospitare presso il Centro Culturale Elsa Morante delle mostre di pittura e fotografia, concerti musicali, incontri e presentazione di libri, iniziative culturali promosse e organizzate dalle associazioni del territorio. Illustrato questo promettente inizio per realizzare una effettiva partecipazione del territorio alla programmazione culturale dell’Elsa Morante, il Presidente conclude la sua relazione e passa alla trattazione del secondo punto posto all’Ordine del Giorno.
-
Composizione dei Gruppi di Lavoro (Commissioni)
Illustrato il Regolamento municipale e l’Avviso relativo all’Albo delle Associazioni Culturali del Municipio Roma IX si procede con la composizione dei nuovi gruppi di Lavoro. In riferimento agli 8 gruppi tematici previsti dall’Albo Municipale, si propone l’opportunità di accorpare “Danza” con “Teatro” e di integrare 2 nuovi gruppi : “Ambiente, Cultura del paesaggio e Diritti degli animali” e “Diritti e Cultura della legalità” come da orientamento emerso nelle ultime riunioni e ancora in discussione nella Commissione VI Cultura.
In Assemblea emerge anche la proposta di suggerire al Municipio l’istituzione di un ulteriore nuovo gruppo da denominare “Intercultura” al fine che possa raggruppare le associazioni che hanno come missione quella di stimolare lo spirito di fratellanza tra popoli e coinvolgere le comunità residenti.
Dopo ampia ed esauriente discussione l’Assemblea determina all’unanimità di deliberare la composizione di numero nove Gruppi di Lavoro come di seguito determinati:
GRUPPI DI LAVORO E LORO COMPOSIZIONE
Arte, Archeologia, Architettura e Patrimonio culturale
MERAVIGLIARTE | ARS IN URBE | DESTINATION WEST AFRICA | LA VIGNA | LIBERA
TESORI NASCOSTI | VIVIAMO VITINIA | LA MIMOSA | OFFICINA DELLE CULTURE
OPERA DECIMA | ACCADEMIA ROMANESCA
Storia, Letteratura e Poesia
ACCADEMIA ROMANESCA | ARS IN URBE | DESTINATION WEST AFRICA | LA MIMOSA
LA VIGNA | LIBERA | TESORI NASCOSTI | VIVIAMO VITINIA | OPERA DECIMA
Teatro e Danza
OPERA DECIMA | IMPRONTA SONORA | ACCADEMIA ROMANESCA | LA VIGNA | LIBERA
OFFICINA DELLE CULTURE LE ARTIVENDOLE | MERAVIGLIARTE
Musica
CORO POLIFONICO SIRIUS | LA MIMOSA | IMPRONTA SONORA | LE ARTIVENDOLE | ITALIALLEGRA
DESTINATION WEST AFRICA | LA VIGNA | VIVIAMO VITINIA | OFFICINA DELLE CULTURE
Cinema
LA MIMOSA | LA VIGNA | OPERA DECIMA | LIBERA | VIVERE IN… | VIVIAMO VITINIA
OFFICINA DELLE CULTURE | MERAVIGLIARTE
Ambiente, Cultura del paesaggio e Diritti degli animali
VIVERE IN | VIVIAMO VITINIA | LA VIGNA | LA MIMOSA | LIBERA | TESORI NASCOSTI
Cultura e Formazione
TESORI NASCOSTI | TAM TAM | INTERACTIVE LANGUAGE | OFFICINA DELLE CULTURE
ACCADEMIA ROMANESCA | ARS IN URBE | DESTINATION WEST AFRICA | IMPRONTA SONORA
INDIPENDENZA | ITALIALLEGRA | LA VIGNA LA MIMOSA | LIBERA | VIVERE IN | VIVIAMO VITINIA MERAVIGLIARTE | OPERA DECIMA | LE ARTIVENDOLE | CORO POLIFONICO SIRIUS
Guide turistiche e Visite guidate
ARS IN URBE | TESORI NASCOSTI | LA VIGNA | ACCADEMIA ROMANESCA
MERAVIGLIARTE | VIVIAMO VITINIA
Diritti e Cultura della Legalità
LA VIGNA | LA MIMOSA | LIBERA | VIVERE IN | VIVIAMO VITINIA
-
Nomina dei Coordinatori dei Gruppi (Membri di diritto del Consiglio Direttivo)
Deliberati i nuovi Gruppi di Lavoro e determinate le Associazioni che li comporranno, l’Assemblea procede con il terzo punto posto all’ordine del giorno che prevede la nomina dei Coordinatori di ogni singolo gruppo. Anche in questo caso il risultato delle votazioni è stato espresso all’unanimità dei presenti ed ha quindi determinato le nomine dei Coordinatori dei Gruppi di Lavoro come di seguito riportato:
COORDINATORI DEI GRUPPI DI LAVORO
Arte, Archeologia, Architettura e Patrimonio culturale
L’Assemblea nomina coordinatore del gruppo: Paola Ferrini | Meravigliarte
Storia, Letteratura e Poesia
L’Assemblea nomina coordinatore del gruppo: Maurizio Marcelli | Accademia Romanesca
Teatro e Danza
L’Assemblea nomina coordinatore del gruppo: Luisa Stagni | Opera Decima
Musica
L’Assemblea nomina coordinatore del gruppo: Sanae Ota | Coro Polifonico Sirius
Cinema
L’Assemblea nomina coordinatore del gruppo: Giovanni Bricca | La Mimosa
Ambiente, Cultura del paesaggio e Diritti degli animali
L’Assemblea nomina coordinatore del gruppo: Filippo Cioffi | Vivere In…
Cultura e Formazione
L’Assemblea nomina coordinatore del gruppo: Claudio Izzo | Tesori Nascosti
Guide turistiche e Visite guidate
L’Assemblea nomina coordinatore del gruppo: Benvenuta Laura Pollina | Ars in Urbe
Diritti e Cultura della legalità
L’Assemblea nomina coordinatore del gruppo: Alessandra Guido | Libera
Insieme al Presidente, al Vice Presidente e al Segretario Generale, i Coordinatori dei Gruppi di Lavoro nominati dalla Assemblea faranno parte di diritto del nuovo Consiglio Direttivo della Consulta della Cultura, quindi la Assemblea procede alla approvazione del nuovo Consiglio Direttivo come di seguito composto:
CONSIGLIO DIRETTIVO
Presidente | Massimo Gazzè
Vice Presidente | Concetta Quattrocchi
Segretaria Generale | Patrizia De Vivo
Consigliere Paola Ferrini | Arte, Architettura, Archeologia e Patrimonio culturale
Consigliere Maurizio Marcelli | Storia Letteratura e Poesia
Consigliere Luisa Stagni | Teatro e Danza
Consigliere Sanae Ota | Musica
Consigliere Giovanni Bricca | Cinema
Consigliere Filippo Cioffi | Ambiente, Cultura del paesaggio e Diritti degli animali
Consigliere Benvenuta Laura Pollina | Guide turistiche e Visite guidate
Consigliere Claudio Izzo | Cultura e Formazione
Consigliere Alessandra Guido | Diritti e Cultura della legalità
Approvata dalla Assemblea alla unanimità dei presenti la composizione del nuovo Consiglio Direttivo della Consulta della Cultura, dopo aver augurato buon lavoro ai nominati e prima di passare al punto successivo, il Presidente rammenta ai nuovi Consiglieri Direttivi che avranno la facoltà, come da Regolamento, di nominare un ulteriore Vice Presidente della Consulta della Cultura da scegliere al loro interno. Chiuso il terzo punto all’ordine del giorno l’Assemblea passa alla trattazione del punto successivo.
-
Nomina dei rappresentanti al Comitato di Gestione Casa 9
Il Comitato di Gestione è l’organo, riconosciuto dal Municipio, a cui è affidata la gestione di Casa 9, la dimora delle Consulte del Municipio Nove all’interno del complesso di Via Carlo Avolio 60. Ogni Consulta del Municipio ha diritto ad eleggere due rappresentanti che rimangono in carica tre anni. Fino ad oggi tale Comitato di Gestione ha avuto unicamente rappresentanti della Consulta della Cultura in quanto l’altra Consulta municipale, quella per i Diritti delle persone con disabilità non dimora nella sede di via Carlo Avolio. I rappresentanti della Consulta della Cultura uscenti sono Fabio Ecca e Giovanni Bricca. I candidati a rappresentare la Consulta della Cultura IX nel Comitato di Gestione Casa 9 sono:
-
Emilio Gatto | Impronta Sonora
-
Giovanni Bricca | La Mimosa
Non essendosi manifestate altre candidature l’Assemblea vota alla unanimità dei presenti la nomina dei suoi due nuovi rappresentanti della Consulta della Cultura nel Comitato di Gestione di Casa9. Si sono dichiarati disponibili Filippo Cioffi ed Emanuela Giudice a dare supporto al nuovo Comitato di Gestione Casa 9 qualora la nostra dovesse continuare nel risultare come unica Consulta residente in Via Carlo Avolio 60. Concluso anche il quarto punto posto all’ordine del giorno l’Assemblea procede nella trattazione del successivo e ultimo punto.
-
Varie ed eventuali
Alessandra Guido | Libera segnala la diretta partecipazione di Libera Presidio “Ilaria Alpi – Miran Hrovatin” per il territorio del Municipio Roma IX Eur alla iniziativa di Emergency “Nessuno Escluso” volta a dare un aiuto concreto alle persone che a causa della pandemia stanno subendo particolari disagi, invitando le Associazioni aderenti alla Consulta a stimolare la partecipazione ed in particolare a segnalare i casi di bisogno a loro noti in modo da intervenire con immediatezza.
Sanae Ota | Coro Polifonico Sirius richiede di poter svolgere un sopralluogo presso il Centro Culturale Elsa Morante onde ragionare e meglio valutare lo svolgimento di concerti del Coro Polifonico Sirius, ricevendo assicurazione dalla Presidenza che si attiverà il prima possibile al fine di facilitare tale operazione.
Luisa Stagni | Opera Decima segnala la possibilità di inserire negli eventi organizzati dalle Associazioni aderenti alla Consulta la performance realizzata da non vedenti denominata “Tango Fog”. Tutti si sono complimentati per questa lodevole iniziativa ed in particolare Filippo Cioffi | Vivere In… ha manifestato la piena disponibilità di ospitare l’evento presso gli Orti Urbani di Casal Brunori.
Annunciando che avrà modo di ribadire l’esigenza delle Associazioni di disporre di ulteriori spazi anche nella prossima audizione di venerdì 2 aprile nella Commissione VI Cultura a cui è stato cortesemente invitato dalla Presidente Alessandra Tallarico, il Presidente informa l’Assemblea che è in corso l’editing del nuovo sito della Consulta della Cultura che sarà messo in linea a breve e invita le Associazioni a riflettere e valutare l’opportunità di partecipare con proprie iniziative allo “International Jazz Day” promosso dall’UNESCO nella giornata del 30 Aprile 2021.
Avendo esaurito tutti gli argomenti posti all’ordine del giorno e nessuno avendo chiesto la parola, alle ore 20:14 il Presidente dichiara chiusa l’Assemblea.
Il Presidente
Massimo Gazzè
La Segretaria Generale
Patrizia De Vivo