RESOCONTO VERBALE
ASSEMBLEA GENERALE
CONSULTA DELLA CULTURA DEL MUNICIPIO ROMA IX EUR
SEDUTA CONVOCATA PER IL VENERDI 7 OTTOBRE 2022 ALLE ORE 18:30
Il giorno 7 ottobre dell’anno 2022 si è riunita l’Assemblea della Consulta della Cultura del Municipio Roma IX Eur per discutere e deliberare sul seguente
ORDINE DEL GIORNO
Dopo aver verificato la presenza delle Associazioni nel numero minimo previsto con presenza fisica nella Sala De Filippo oppure in collegamento sulla piattaforma Zoom, il Presidente alle ore 18:55 dichiara aperta l’Assemblea.
presenza
Il Presidente e la Vicepresidente illustrano alla Assemblea le iniziative svolte, in particolare soffermandosi sulle iniziative della Consulta legate al Centenario di Pier Paolo Pasolini e sulla nuova iniziativa del municipio “9 da Leggere” festival della lettura e della letteratura che si è svolto dal 15 al 18 settembre scorsi, coinvolgendo molteplici luoghi del territorio. Per le prossime iniziative si è annunciato l’evento del 2 novembre 2022 presso la Biblioteca Pasolini.
Al punto 2 il Tesoriere del Comitato di Gestione Casa 9 ha rendicontato la disponibilità residua e l’assemblea all’unanimità si è espressa per destinare il restante dei contributi volontari versati al Co.Ge Casa9 per il pagamento della connessione internet, per ultimare la dotazione multimediale della Sala De Filippo, per allestire al meglio la nuova Sala Prove e per effettuare piccoli interventi di sistemazione della sede della Consulta.
Al punto 3 non sono emerse candidature per il nuovo rappresentante in seno al Co.Ge Casa9, il presidente dell’Accademia Romanesca si è riservato di approfondire la questione e di eventualmente presentare la propria candidatura in una prossima assemblea.
Nel corso dell’assemblea sono scaturiti animati dibattiti, in particolare sono emersi forti contrasti tra il presidente in carica ed i suo predecessori, Filippo Cioffi e Luisa Stagni mentre la discussione si è estesa con interventi che hanno riguardato una molteplicità di argomenti, dal servizio di pulizia alle autorizzazioni al pubblico spettacolo, situazione che ha spinto la presidenza a richiamare in più occasioni la necessità di trattare premilinarmente gli argomenti posti all’ordine del giorno.
La trattazione dei punti 4 e 5 è stata quindi sommaria e le questioni verranno pertanto trattate nelle prossime assemblee.
La seduta iniziata alle ore 18:30 dopo aver verificato la presenza delle Associazioni nel numero minimo previsto con presenza fisica nella Sala De Filippo oppure in collegamento sulla piattaforma Zoom, l’assemblea è stata dichiarata aperta alle ore 18:55 ed è stata dichiarata chiusa dal Presidente alle ore 22:00.